FG - Studio Odontoiatrico | S.O.S. dentino rotto
16218
post-template-default,single,single-post,postid-16218,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
 

S.O.S. dentino rotto

S.O.S. dentino rotto

Nella stagione calda si gioca di più all’aria aperta, si corre, si salta, si inciampa e …
Basta una caduta anche banale ed ecco che il dentino da latte cade, si spezza, si sposta o si annerisce, con grande spavento di mamma, papà e bambino.

 

CHE FARE?

1- Applicare del ghiaccio nella zona interessata;
2- Se il dente è spezzato cercare il pezzettino di dente e conservarlo;
3- Se il dente è saltato interamente cercarlo, sciacquarlo e metterlo in una soluzione di acqua, saliva o latte e portarlo subito al dentista perchè il successo del reimpianto del dente ha una maggiore percentuale se viene effettuata nel giro di mezz’ora.
4- Consultare il prima possibile un odontoiatra pediatrico, che valuterà il da farsi, anche in base all’età del bambino.

 

IL DENTISTA COME INTERVIENE

1- Verificherà la presenza di lesioni ai denti;
2- Se ci sono lesioni alle labbra controllerà che una piccola parte del dente non sia rimasta incastrata in esso;
3- Se dal dente spezzato spunta una piccola gocciolina di sangue o diventa molto sensibile applicherà una pallina di cotone con un analgesico;
4- Effettuerà una copertura antibiotica di sicurezza se necessaria;
5- Consiglierà di far mangiare al bambino per i primi giorni, cibi tiepidi e morbidi;

 

COSE IMPORTANTI DA RICORDARE 

Gli esiti del trauma si possono avere anche a distanza di tempo;
Non ci sono correlazioni tra traumi ai denti da latte e posizionamento dei denti successivi perchè la posizione del dente permanente dipenderà dalla conformazione scheletrica del bambino.
Il rischio di carie in un dente traumatizzato non aumenta, a meno che i genitori non smettano di pulire i denti al bambino.