FG - Studio Odontoiatrico | Dolcetto o …??
16238
post-template-default,single,single-post,postid-16238,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
 

Dolcetto o …??

Dolcetto o …??

Uno strappo alla regola che si può fare!!!

Non sarà l’abbuffata di caramelle nella giornata di Halloween a far venire la carie ai bambini, questo non significa che i bimbi possano ingurgitare dolciumi senza limiti ma che è meglio una scorpacciata di dolciumi tutta in una volta che un lento e costante attentato ai denti con caramelle e zuccheri.

Ciò significa che è preferibile consumare alimenti cariogeni saltuariamente; infatti, più che la quantità di zucchero del singolo pasto è importante la frequenza di consumo dello stesso.

Se ad esempio si mangiano frequentemente caramelle, si crea continuamente un ambiente acido che favorisce l’aggressione dello smalto; per tale motivo, è sicuramente meno dannoso mangiare 5 caramelle in una volta e poi correre a lavarsi i denti, che 5 caramelle in 5 momenti diversi della giornata.

Dal tronde la straordinaria quantità di zuccheri ingeriti la Notte delle Streghe, può trasformarsi in un ottimo pretesto per ricordare ai bambini invece l’ordinaria prevenzione orale.

Oltre alla qualità del singolo alimento, è molto importante considerare il momento della giornata in cui lo si consuma, la frequenza di consumo e l’abbinamento con altri cibi. A tal proposito: dopo il consumo di alimenti cariogeni è consigliabile consumare cibi che fanno bene ai denti e combattono la carie (detti anticariogeni), come frutta secca a guscio (noci, mandorle ecc.), frutta fresca non acida (es. mele o pere con buccia), verdure fibrose e crude, formaggi stagionati e latticini.

I genitori, quindi, possono mettersi il cuore in pace e permettere ai loro bimbi di mangiare dolcetti in libertà questo Halloween, senza razionare i frutti della loro “raccolta porta a porta”, ricordando che non è possibile pensare di privare totalmente i nostri bambini di caramelle, biscotti, torte, durante questi giorni di festa ma la cosa veramente importante è usare bene lo spazzolino subito dopo.

Il British journal of nutrition Kandelman ha osservato che negli ultimi vent’anni, in Occidente, le carie nei bambini sono diminuite a fronte di un consumo di dolciumi invariato se non aumentato.

Kandelman individua il motivo nella migliore igiene orale e nell’abitudine di somministrare fluoro fin dalla nascita.

E come conferma anche uno studio dell’istituto britannico Leeds Dental, apparso sulla rivista Caries Research, usare lo spazzolino due o tre volte al giorno, riduce il rischio di carie più che non mangiare zucchero.

Quindi, buon “Dolcetto o Scherzetto” a tutti voi !!!