
04 Dic Non giocarti i denti!!!
Perché perdiamo i denti? La risposta è nelle gengive.
Anche se il problema odontoiatrico maggiormente temibile sia la carie, non è la causa al primo posto per la perdita dei denti.
L’opinione pubblica ritiene che la perdita dei denti avviene, primariamente a causa della carie. Al contrario, in realtà per la mancanza di denti sono responsabili le infiammazioni delle gengive e le malattie del parodonto susseguenti che hanno una pari responsabilità.
Ci sono numerosi motivi per cui si può perdere un dente in età adulta. Puoi perdere un dente in un incidente o in conseguenza di condizioni patologiche come il diabete, ma una delle cause principali della perdita dei denti è un disturbo grave e irreversibile delle gengive e degli altri tessuti di sostegno del dente (parodontite).
Oggi questo è un ramo abbastanza nuovo dell’odontoiatria e la parodontologia ha raggiunto parecchi successi nel trattamento delle malattie del parodonto, ossia nel salvare i denti.
Il problema del sanguinamento delle gengive e della gengivite non è solo che siano fastidiosi o spesso sono dolorosi, ma anche che l’infiammazione si rinnovi periodicamente, la gengiva circostante che protegge il dente si distacca e vi si formano delle sacche batteriche dove i sintomi possono diventare cronici, quindi la malattia del parodonto iniziata è seguita dal lento ritiro patologico della gengiva e dal deperimento dell’osso mascellare. Infine i denti si allentano e cadono.
La chiave, quindi, per prevenire la perdita dei denti a causa della parodontite è non arrivare mai fino a questo punto.
La mandibola tiene saldamente ogni dente nel proprio alveo, e perciò è importante che questa struttura ossea non venga esposta ai batteri in quanto eventuali infezioni possono provocare danni e potenzialmente far cadere i denti. Le gengive costituiscono una barriera protettiva fra l’osso e la placca batterica presente nella bocca.
Fare controlli regolari presso un dentista è importante, in quanto, a differenza del mal di denti o della sensibilità dentale, i disturbi gengivali non sono sempre dolorosi. Infatti, all’inizio, potresti persino non accorgerti della loro presenza, ma una visita di un professionista può individuarne i segni iniziali in modo che tu possa prendere provvedimenti per trattare il disturbo gengivale prima che peggiori.
Ricorda avere gengive sane è fondamentale per la salute dei denti e quindi per non perderli.