FG - Studio Odontoiatrico | Dentini: SOS PRIME CURE…
16245
post-template-default,single,single-post,postid-16245,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
 

Dentini: SOS PRIME CURE…

Dentini: SOS PRIME CURE…

Neonati come curare l’igiene orale:

È molto importante curare l’igiene orale del bebè fin dalla nascita: in seguito alla poppata, infatti, è possibile che rimangano nella bocca del bambino residui di latte che si depositano sui denti rimanendovi anche per un lungo periodo (pensiamo al riposo notturno): questo può provocare la cosiddetta “carie da biberon” che attacca i dentini frontali superiori ed inferiori.

Per scongiurare il rischio di carie in età così precoce è necessario tenere pulita la bocca del bimbo aiutandosi con una garza umida.

Spuntano i primi dentini, quando passare dalla garzina allo spazzolino:

Con la comparsa dei primi dentini la pulizia deve essere ancora più accurata, un’adeguata cura dei denti da latte contribuisce allo sviluppo corretto delle arcate dentarie e dei denti permanenti che possono trovare così il necessario spazio per la loro collocazione naturale.

L’uso della garza umida per pulire la bocca e i dentini è in genere sufficiente fino ai 12 -18 mesi; da quest’età si può cominciare ad usare uno spazzolino bagnato con le setole morbide.

La prima visita dal dentista:

La prima visita dal dentista deve avvenire verso i tre – 4 anni di età ed è assolutamente necessario controllare i denti decidui, verificare che l’igiene orale sia adeguata e monitorare la crescita di tutto il complesso cranio-facciale per evitare malocclusioni, asimmetrie e abitudini errate.